Quanti tipo di prevenzione conosci?
Chi non ha mai detto: “Prevenire è meglio che curare”?
Prevenire può essere paragonato a osservare il panorama con un cannocchiale. Vediamo le situazioni quando ancora sono lontane, le vediamo e a tutti noi piace evitarsi problemi… quindi le gestiamo.
Per la salute orale quando si può parlare di prevenzione?
In odontoiatria si parla di prevenzione primaria e prevenzione secondaria. Conosciamole meglio…
Di prevenzione primaria si può parlare quando attraverso una corretta igiene domiciliare e visite regolari in studio evitiamo che si creino problemi come carie o perdita ossea.
Bellissimo andare dal dentista ed effettuare solo una igiene. Come puoi raggiungere questo obiettivo? Partecipare ai nostri corsi di prevenzione orale ti darà molti spunti utili.
Di prevenzione secondaria invece si può parlare quando andiamo a gestire una situazione prima che faccia male o che la situazione sia critica.
Ad esempio se il dottore ci segnale una carie e noi l’andiamo a trattare subito evitiamo che la carie peggiori e che piano piano arrivi il fatidico mal di denti!
Quando perdiamo un dente, rimetterlo è prevenzione. Perché se un dente non viene rimpiazzato con il tempo possono insorgere problemi su altri denti.
Anche un bite può fare davvero tanto la differenza. Il bruxismo porta all’usura dei denti e quando quest’ultima è diventata grave per recuperare servono interventi piuttosto importanti.
Ci sono molti altri metodi per fare prevenzione secondaria, chiamaci per scoprirli tutti!